DONNE ITALIANE, EQUILIBRISTE TRA FAMIGLIA E LAVORO
Essere donne nel mondo del lavoro è ancora oggi una fonte di discriminazione, se poi le donne divengono madri le discriminazioni aumentano.
Essere donne nel mondo del lavoro è ancora oggi una fonte di discriminazione, se poi le donne divengono madri le discriminazioni aumentano.
Approvata in Giunta la delibera che consentirà ai Piccoli Comuni di dotarsi, in base al proprio fabbisogno, dei servizi digitali.
A un anno dall’inizio della pandemia, tra le crepe, emerge la disparità di trattamento delle donne nel mondo del lavoro.
Si è concluso l’esame in IX CCP della proposta di legge per la parità lavorativa e retributiva delle donne. Ora manca solo il confronto in Aula!
Da ieri, 4 novembre, e fino alla fine dell’anno, le donne in Europa lavorano gratis (simbolicamente) Sembra incredibile, ma è del tutto vero ed è esattamente lo scopo dell’#equalpayday istituito dal Consiglio europeo per sensibilizzare tutti noi sul tema della disparità salariale tra donne e uomini. Stiamo parlando infatti di una differenza media del 15%…
Ieri sul suo blog, Beppe Grillo è uscito con un importante articolo sulla parità di genere con un titolo alquanto significativo: “Parità di genere: dobbiamo aspettare altri 60 anni?” È un interrogativo più che legittimo visto che, come spiega nel suo post con un punteggio di 67,9 su 100 l’Unione Europea è lontana almeno 60…
I fondi Ue del Recovery Fund, che dovranno servire all’Italia per contrastare la crisi economica e sociale legata al Covid-19, possono essere una grande opportunità per sanare, tra le altre cose, anche una delle storiche disfunzioni sociali e culturali del nostro Paese: le disparità di genere e il gap salariale tra uomini e donne. In…
Supportare e promuovere i percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per le donne vittime di violenza Il supporto e la promozione dei percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per le donne vittime di violenza, con incentivi alle aziende per il telelavoro e lo Smart Working, sono tutte misure contenute in un mio emendamento alla legge di…
Lavorare di più per essere pagate di meno. Ancora oggi è questa l’assurda condizione lavorativa femminile nel nostro Paese. Stando ai dati dell’Eurostat, infatti, le donne legate al settore privato guadagnano il 17,9% in meno degli uomini. Facendo un esempio pratico, è come se lavorassero gratis 66 giorni l’anno, ogni anno! Certo, nella pubblica amministrazione…
“Le donne devono fare tutto due volte meglio degli uomini per essere considerate brave la metà. Per fortuna non è difficile!”