8 MARZO 2021: COSA RESTA DA FESTEGGIARE?
A un anno dall’inizio della pandemia, tra le crepe, emerge la disparità di trattamento delle donne nel mondo del lavoro.
A un anno dall’inizio della pandemia, tra le crepe, emerge la disparità di trattamento delle donne nel mondo del lavoro.
Alitalia, compagnia di bandiera e pezzo storico del Made in Italy, è ancora in attesa di una soluzione, così come i lavoratori e i cittadini.
Supportare e promuovere i percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per le donne vittime di violenza Il supporto e la promozione dei percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per le donne vittime di violenza, con incentivi alle aziende per il telelavoro e lo Smart Working, sono tutte misure contenute in un mio emendamento alla legge di…
Lo scorso 8 ottobre, è stata pubblicata sul bollettino ufficiale della regione Lazio (BURL n. 81) la Delibera “Linee di indirizzo inerenti criteri, modalità e garanzie per l’accesso al Fondo Rotativo per il recupero di aziende in crisi e per l’individuazione del Soggetto gestore” che attua una norma della legge di stabilità 2019, frutto di…
Lavorare di più per essere pagate di meno. Ancora oggi è questa l’assurda condizione lavorativa femminile nel nostro Paese. Stando ai dati dell’Eurostat, infatti, le donne legate al settore privato guadagnano il 17,9% in meno degli uomini. Facendo un esempio pratico, è come se lavorassero gratis 66 giorni l’anno, ogni anno! Certo, nella pubblica amministrazione…
Il welfare aziendale rende i lavoratori più soddisfatti e produttivi, incrementando la competitività dell’azienda. Ma è tutto oro ciò che luccica?
Parlare di Alitalia nel Lazio significa affrontare questioni diverse ma tra loro collegate. Significa parlare di tutela del lavoro, ma anche dell’ambiente e della salute, e di turismo, di export, di nuove attività produttive. A tale proposito, come già detto in altre occasioni, voglio subito ribadire che uno dei punti del programma trasporti per la…
“Le Casse previdenziali privatizzate con un decreto legislativo del 1994 e quelle nate da un altro decreto del 1996 devono tornare pienamente nella sfera pubblica. […] bisogna sciogliere l’ambiguità di fondo tra finalità pubblica e gestione privata. […]Ricordiamo che le casse rientrano nell’elenco Istat delle pubbliche amministrazioni e sono inserite nel conto economico consolidato dello Stato.…
Mentre qualche giorno fa i dipendenti TIM erano nelle piazze per rivendicare migliori condizioni lavorative, varie fonti giornalistiche hanno riferito di uno SPECIALE BONUS MILIONARIO previsto per il nuovo management del gruppo TIM guidato da Flavio Cattaneo. Il bonus si aggirerebbe intorno ai 55 MILIONI DI EURO, una cifra non indifferente in cui si teme…