8 MARZO 2021: COSA RESTA DA FESTEGGIARE?
A un anno dall’inizio della pandemia, tra le crepe, emerge la disparità di trattamento delle donne nel mondo del lavoro.
A un anno dall’inizio della pandemia, tra le crepe, emerge la disparità di trattamento delle donne nel mondo del lavoro.
Alitalia, non c’è più tempo da perdere. Il governo la trasferisca nel suo complesso alla newco Ita, per rilanciare il vettore aereo nazionale.
Alitalia, compagnia di bandiera e pezzo storico del Made in Italy, è ancora in attesa di una soluzione, così come i lavoratori e i cittadini.
Si è concluso l’esame in IX CCP della proposta di legge per la parità lavorativa e retributiva delle donne. Ora manca solo il confronto in Aula!
Oggi si è svolta una nuova audizione della IX Commissione in merito al tema centrale della tutela del diritto allo studio per i minori durante la pandemia, una questione di cui mi sono occupata fin da subito in Commissione e in Consiglio regionale. Abbiamo fatto delle verifiche sia sui fondi stanziati dal Governo che dalla…
Da ieri, 4 novembre, e fino alla fine dell’anno, le donne in Europa lavorano gratis (simbolicamente) Sembra incredibile, ma è del tutto vero ed è esattamente lo scopo dell’#equalpayday istituito dal Consiglio europeo per sensibilizzare tutti noi sul tema della disparità salariale tra donne e uomini. Stiamo parlando infatti di una differenza media del 15%…
Ieri sul suo blog, Beppe Grillo è uscito con un importante articolo sulla parità di genere con un titolo alquanto significativo: “Parità di genere: dobbiamo aspettare altri 60 anni?” È un interrogativo più che legittimo visto che, come spiega nel suo post con un punteggio di 67,9 su 100 l’Unione Europea è lontana almeno 60…
I fondi Ue del Recovery Fund, che dovranno servire all’Italia per contrastare la crisi economica e sociale legata al Covid-19, possono essere una grande opportunità per sanare, tra le altre cose, anche una delle storiche disfunzioni sociali e culturali del nostro Paese: le disparità di genere e il gap salariale tra uomini e donne. In…
Qualche giorno fa, mi è capitato di leggere la lettera aperta di Giorgio Armani per la rivista americana di moda WWD. Ammetto di aver trovato davvero interessante la sua riflessione in merito al sistema produttivo – in questo caso della moda, ma estendibile ad altri settori – e a come questo dovrà adattarsi al Mondo…
Supportare e promuovere i percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per le donne vittime di violenza Il supporto e la promozione dei percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per le donne vittime di violenza, con incentivi alle aziende per il telelavoro e lo Smart Working, sono tutte misure contenute in un mio emendamento alla legge di…
Di troppi Fondi affondiamo. In vista della prossima legge di stabilità regionale 2020, in Giunta regionale in queste ore e in Consiglio regionale la prossima settimana, ho cercato di fare il punto su tutti i Fondi di finanziamento istituiti nel Lazio in materia di lavoro e attività produttive. Ebbene: in appena mezz’ora ne ho individuati ben…
Lo scorso 8 ottobre, è stata pubblicata sul bollettino ufficiale della regione Lazio (BURL n. 81) la Delibera “Linee di indirizzo inerenti criteri, modalità e garanzie per l’accesso al Fondo Rotativo per il recupero di aziende in crisi e per l’individuazione del Soggetto gestore” che attua una norma della legge di stabilità 2019, frutto di…
La problematica degli alloggi per gli studenti universitari fuori sede non è cosa recente, ma sono felice di potervi dare oggi delle buone notizie.
Lavorare di più per essere pagate di meno. Ancora oggi è questa l’assurda condizione lavorativa femminile nel nostro Paese. Stando ai dati dell’Eurostat, infatti, le donne legate al settore privato guadagnano il 17,9% in meno degli uomini. Facendo un esempio pratico, è come se lavorassero gratis 66 giorni l’anno, ogni anno! Certo, nella pubblica amministrazione…
Il welfare aziendale rende i lavoratori più soddisfatti e produttivi, incrementando la competitività dell’azienda. Ma è tutto oro ciò che luccica?
Il M5S sostiene l’economia circolare a tutti i livelli di Governo perché crea ricchezza per tutti e non distrugge il nostro ambiente, l’unico che abbiamo.
Parlare di Alitalia nel Lazio significa affrontare questioni diverse ma tra loro collegate. Significa parlare di tutela del lavoro, ma anche dell’ambiente e della salute, e di turismo, di export, di nuove attività produttive. A tale proposito, come già detto in altre occasioni, voglio subito ribadire che uno dei punti del programma trasporti per la…
Nonostante le numerose e già citate proteste dei dipendenti TIM – ignorate dai media e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali – e nonostante la mia interrogazione che chiedeva ufficialmente al Ministro Poletti di prendere finalmente e seriamente in esame la questione, dal primo Febbraio è entrato in vigore il nuovo regolamento aziendale TIM.…
“Le Casse previdenziali privatizzate con un decreto legislativo del 1994 e quelle nate da un altro decreto del 1996 devono tornare pienamente nella sfera pubblica. […] bisogna sciogliere l’ambiguità di fondo tra finalità pubblica e gestione privata. […]Ricordiamo che le casse rientrano nell’elenco Istat delle pubbliche amministrazioni e sono inserite nel conto economico consolidato dello Stato.…
Mentre qualche giorno fa i dipendenti TIM erano nelle piazze per rivendicare migliori condizioni lavorative, varie fonti giornalistiche hanno riferito di uno SPECIALE BONUS MILIONARIO previsto per il nuovo management del gruppo TIM guidato da Flavio Cattaneo. Il bonus si aggirerebbe intorno ai 55 MILIONI DI EURO, una cifra non indifferente in cui si teme…