INCENERITORE A ROMA: SI RAGIONI SULLE TECNOLOGIE DI ECONOMIA CIRCOLARE
Questa mattina, ai microfoni di Radio24, ho parlato dell’inceneritore su Roma annunciato dal Sindaco Gualtieri.
Questa mattina, ai microfoni di Radio24, ho parlato dell’inceneritore su Roma annunciato dal Sindaco Gualtieri.
In queste ore, con la notizia della presunta abolizione bollo per le auto ibride o elettriche, le forze politiche di opposizione stanno mettendo in atto una campagna di semplificazione strumentalmente allarmistica ai danni dei cittadini. E’ mio dovere fare chiarezza.
Se migliora la qualità dell’aria, aumenta la qualità della vita. C’è un impatto diretto dell’inquinamento atmosferico sulla nostra salute.
Agli attuali 70 MW presenti in tutto il Lazio si sommano i 270 MW del Parco eolico offshore di Civitavecchia, per complessivi 340 MW, entro il 2030 invece che nel 2050. Rispetto al vecchio PER, raddoppia previsione di energia prodotta da eolico fino a quasi 1000 GWh, 10 volte l’energia attualmente necessaria ad alimentare il Porto di Civitavecchia.
Per parlare della Transizione Ecologica partiamo dalla lavatrice, simbolo dell’indice di benessere di un individuo.
L’approvazione dell’Art. 26 del Collegato al Bilancio 2021, grazie a un investimento di quasi due milioni di euro per il triennio 2021/2023, è un importantissimo traguardo per incentivare e sostenere le “comunità energetiche”.
I nostri centri urbani sono il motore del cambiamento necessario. Noi possiamo fare molto per rallentare il surriscaldamento globale.
E’ stato istituito il nuovo Monumento Naturale “Monte Sammucro – Terra di Confine” a San Vittore del Lazio, in provincia di Frosinone.
Poniamo fine al conflitto tra energie rinnovabili e tutela del paesaggio e delle economie locali. Ecco le mie proposte per il Collegato al Bilancio.
Il Lazio deve il buon esempio sul fronte della Trasformazione Energetica e fare il più possibile da rompighiaccio anche per le altre regioni.
Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge per l’ampliamento del Parco Monti Simbruini.
Un primo confronto con Legambiente Lazio sulle proposte e i progetti da cui deve partire la Transizione Ecologica della Regione Lazio.
Incontro le Associazioni Ambientaliste per individuare i temi principali su cui lavorare per affrontare la Transizione Ecologica nel Lazio.
Approvato in Consiglio regionale il Piano d’assetto della Riserva Naturale della Marcigliana di Roma, un’area verde di circa 4.700 ettari.
Primo incontro con una delegazione dei Comitati per l’Acqua Pubblica per raccogliere input sulla riapertura del dossier sulla gestione del servizio idrico integrato.
Firmato il Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) per la determinazione dei confini dell’Area Contigua sul versante del Lazio.
Primo incontro in streaming con direttori e presidenti di tutti i Parchi naturali del Lazio, per migliorare la gestione delle aree protette.
Sabato 27 marzo la Regione Lazio aderisce su mia proposta all’evento internazionale Earth Hour – L’Ora della Terra organizzato dal WWF.
Il MoVimento 5 Stelle entra nella Giunta della Regione Lazio con due Assessorati, di cui uno alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale.
Abbiamo un’occasione irripetibile per riformare e modernizzare il Paese e la nostra regione. Qui le mie proposte per l’uso dei fondi europei.
In questi giorni si svolge la XIII edizione del Forum QualEnergia nell’ambito della quale, con lo studio “Il contributo delle comunità energetiche alla decarbonizzazione in Italia” realizzato da Elemens per Legambiente Onlus, sono stati presentati alcuni dati incoraggianti sulle comunità energetiche, ovvero gruppi giuridicamente riconosciuti in cui possono riunirsi diversi soggetti, dai cittadini alle imprese, per…
Spazi sociali rigenerati: non ignoriamo la ricchezza sociale ed economica ottenuta dalla riqualificazione degli immobili abbandonati.
Il M5S sostiene l’economia circolare a tutti i livelli di Governo perché crea ricchezza per tutti e non distrugge il nostro ambiente, l’unico che abbiamo.
Parlare di Alitalia nel Lazio significa affrontare questioni diverse ma tra loro collegate. Significa parlare di tutela del lavoro, ma anche dell’ambiente e della salute, e di turismo, di export, di nuove attività produttive. A tale proposito, come già detto in altre occasioni, voglio subito ribadire che uno dei punti del programma trasporti per la…