GLI INSOSTENIBILI: PODCAST DELLA 9° PUNTATA – NUOVA STAGIONE
Riascolta la nona puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Dal marzo 2021 sono Assessora alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale della Regione Lazio, l’unica in tutta Italia ad essersi dotata di un assessorato dedicato al grande progetto di riconversione che, a a più livelli istituzionali, investe trasversalmente tutti i settori produttivi dei nostri territori.
Sono inoltre Coordinatore vicario della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Eletta nel 2018 consigliera regionale del Lazio, ho poi ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Speciale sui Piani di Zona e sono stata membro della IX Commissione (Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio) e della XI Commissione (Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione), oltre che capogruppo e presidente del Gruppo consigliare M5S.
Riascolta la nona puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la nona puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la settima puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la sesta puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la quinta puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la quarta puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la terza puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la seconda puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la prima puntata della nuova stagione de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la ventesima puntata de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la diciannovesima puntata de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la diciottesima puntata de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la diciassettesima puntata de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la sedicesima puntata de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Riascolta la quattordicesima puntata de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Lo scorso martedì 24 maggio è stata adottata ufficialmente la nuova Agenda Digitale della Regione Lazio 2022-2026.
Riascolta la tredicesima puntata de “Gli Insostenibili”, la rubrica radiofonica sulla transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Essere donne nel mondo del lavoro è ancora oggi una fonte di discriminazione, se poi le donne divengono madri le discriminazioni aumentano.
Questa mattina, ai microfoni di Radio24, ho parlato dell’inceneritore su Roma annunciato dal Sindaco Gualtieri.
In queste ore, con la notizia della presunta abolizione bollo per le auto ibride o elettriche, le forze politiche di opposizione stanno mettendo in atto una campagna di semplificazione strumentalmente allarmistica ai danni dei cittadini. E’ mio dovere fare chiarezza.
Comunità energetiche rinnovabili (CER) e superbonus 110% – Due strumenti per il rilancio del paese attraverso la transizione ecologica.
Se migliora la qualità dell’aria, aumenta la qualità della vita. C’è un impatto diretto dell’inquinamento atmosferico sulla nostra salute.
Agli attuali 70 MW presenti in tutto il Lazio si sommano i 270 MW del Parco eolico offshore di Civitavecchia, per complessivi 340 MW, entro il 2030 invece che nel 2050. Rispetto al vecchio PER, raddoppia previsione di energia prodotta da eolico fino a quasi 1000 GWh, 10 volte l’energia attualmente necessaria ad alimentare il Porto di Civitavecchia.
Per parlare della Transizione Ecologica partiamo dalla lavatrice, simbolo dell’indice di benessere di un individuo.
L’aumento del 40% delle tariffe di luce e gas, appena annunciato, causerà una spesa stimata a 1.300 euro annui in più a famiglia. Ma qua
Due nuovi bandi per sostenere la competitività e la crescita del sistema produttivo, promuovendo la digitalizzazione delle aziende del Lazio.
Da oggi si può chiedere il bonus tv per rottamare i vecchi apparecchi e sostituirli con altri adeguati ad accogliere la nuova TV digitale.
L’approvazione dell’Art. 26 del Collegato al Bilancio 2021, grazie a un investimento di quasi due milioni di euro per il triennio 2021/2023, è un importantissimo traguardo per incentivare e sostenere le “comunità energetiche”.
I nostri centri urbani sono il motore del cambiamento necessario. Noi possiamo fare molto per rallentare il surriscaldamento globale.
E’ stato istituito il nuovo Monumento Naturale “Monte Sammucro – Terra di Confine” a San Vittore del Lazio, in provincia di Frosinone.
Poniamo fine al conflitto tra energie rinnovabili e tutela del paesaggio e delle economie locali. Ecco le mie proposte per il Collegato al Bilancio.
Il M5S riparte da qui, ricordando e onorando la sua storia, anche nei suoi aspetti più difficili, mantenendo saldi le radici.
Il Lazio deve il buon esempio sul fronte della Trasformazione Energetica e fare il più possibile da rompighiaccio anche per le altre regioni.
Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge per l’ampliamento del Parco Monti Simbruini.
Un primo confronto con Legambiente Lazio sulle proposte e i progetti da cui deve partire la Transizione Ecologica della Regione Lazio.
I cittadini dei Piani di Zona La Storta Stazione e Borghesiana Pantano pagheranno finalmente il giusto canone di locazione per gli alloggi.
Incontro le Associazioni Ambientaliste per individuare i temi principali su cui lavorare per affrontare la Transizione Ecologica nel Lazio.
Approvato in Consiglio regionale il Piano d’assetto della Riserva Naturale della Marcigliana di Roma, un’area verde di circa 4.700 ettari.
Pubblicata la DGR sul Piano di Zona Colle Fiorito, con cui viene revocato il finanziamento regionale alla cooperativa edilizia inadempiente.
Primo incontro con una delegazione dei Comitati per l’Acqua Pubblica per raccogliere input sulla riapertura del dossier sulla gestione del servizio idrico integrato.
Firmato il Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) per la determinazione dei confini dell’Area Contigua sul versante del Lazio.
Con l’approvazione della delibera sul Piano di Zona B 48 “Colle Fiorito”, in provincia di Roma, è disposta la decadenza dell’operatore economico, la cooperativa edilizia “Comunità XXI”, da soggetto beneficiario del finanziamento di circa 484mila euro di fondi regionali. Tutelati i diritti degli inquilini.
Primo incontro in streaming con direttori e presidenti di tutti i Parchi naturali del Lazio, per migliorare la gestione delle aree protette.
Approvata in Giunta la delibera che consentirà ai Piccoli Comuni di dotarsi, in base al proprio fabbisogno, dei servizi digitali.
Sabato 27 marzo la Regione Lazio aderisce su mia proposta all’evento internazionale Earth Hour – L’Ora della Terra organizzato dal WWF.
Con la mia prima delibera da Assessora abbiamo esteso a tutti i Comuni del territorio regionale il “Piano voucher per famiglie meno abbienti”.
Il MoVimento 5 Stelle entra nella Giunta della Regione Lazio con due Assessorati, di cui uno alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale.
A un anno dall’inizio della pandemia, tra le crepe, emerge la disparità di trattamento delle donne nel mondo del lavoro.
Alitalia, non c’è più tempo da perdere. Il governo la trasferisca nel suo complesso alla newco Ita, per rilanciare il vettore aereo nazionale.
L’8 Febbraio appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo audito gli assessori Valeriani e Montuori sulla delibera di Giunta regionale “Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio e Roma Capitale per il completamento delle opere di urbanizzazione nei piani di zona del II Piano edilizia economica popolare di Roma…
E’ inaccettabile che alla base di rallentamenti sui Piani di Zona ci fosse l’ombra di interferenze da parte dei privati nell’azione amministrativa istituzionale.
Il 18 Gennaio appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo trattato i Piani di zona di Castelverde, dove i lavori per la costruzione di trenta appartamenti sono fermi dal 2013, e di Longoni. TRASPARENZA E RESOCONTO In pieno spirito di trasparenza, come avviene ormai a seguito di ogni seduta,…
L’emendamento a tutela dell’edilizia agevolata per i cittadini dei Piani di Zona è stato approvato in Senato, divenendo legge.
Questo è il momento adatto per chiederci in che tipo di Paese vogliamo vivere. Nei prossimi giorni proverò a ridisegnare una nuova Italia.
Ora più che mai dobbiamo proiettare il nostro Paese verso uno scenario in cui la sanità possa affermarsi come pubblica e universale.
Abbiamo un’occasione irripetibile per riformare e modernizzare il Paese e la nostra regione. Qui le mie proposte per l’uso dei fondi europei.
In questi giorni si svolge la XIII edizione del Forum QualEnergia nell’ambito della quale, con lo studio “Il contributo delle comunità energetiche alla decarbonizzazione in Italia” realizzato da Elemens per Legambiente Onlus, sono stati presentati alcuni dati incoraggianti sulle comunità energetiche, ovvero gruppi giuridicamente riconosciuti in cui possono riunirsi diversi soggetti, dai cittadini alle imprese, per…
Alitalia, compagnia di bandiera e pezzo storico del Made in Italy, è ancora in attesa di una soluzione, così come i lavoratori e i cittadini.
Il 30 Novembre appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo trattato i Piani di zona B39 Ponte Galeria e B54bis Trigoria IV via Trandafilo.
Spazi sociali rigenerati: non ignoriamo la ricchezza sociale ed economica ottenuta dalla riqualificazione degli immobili abbandonati.
In questo periodo, risultano evidenti l’efficacia della misura e la rilevanza del ruolo della centrale NUE 112 nel corso della pandemia.
Presto anche la nostra Regione avrà una normativa sulle cooperative di comunità, considerato il vuoto legislativo anche statale in materia. Ieri si sono infatti conclusi i lavori nella XI Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive del Consiglio regionale del Lazio in merito alla proposta di legge “Disposizioni in materia di cooperative di comunità”, dove sono stati…
Si è concluso l’esame in IX CCP della proposta di legge per la parità lavorativa e retributiva delle donne. Ora manca solo il confronto in Aula!
STATI GENERALI M5S: Ringrazio tutti coloro che ci hanno dedicato il proprio tempo in queste settimane affinché tutto questo si realizzasse.
Stati Generali M5S: da tanti incontri fisici sul territorio nazionale a un unico grande incontro virtuale, assicurandosi che tutti possano partecipare.
A che punto sta la reintroduzione del medico scolastico nel Lazio? L’anno scolastico in corso è caratterizzato da un clima di generale incertezza e da nuove difficoltà mai incontrate prima d’ora. Le scuole e tutti i professionisti che vi lavorano, ma anche gli alunni e le loro famiglie, si trovano a dover fronteggiare le necessarie…
Sembra incredibile, ma in sette mesi la Regione Lazio non ha ancora le idee chiare su come e dove si debba intervenire per permettere a scuole, docenti e studenti di fare didattica a distanza in modo efficace, garantendo il diritto allo studio nella nostra Regione. Abbiamo avuto conferma di questa situazione paradossale durante l’audizione di…
Oggi si è svolta una nuova audizione della IX Commissione in merito al tema centrale della tutela del diritto allo studio per i minori durante la pandemia, una questione di cui mi sono occupata fin da subito in Commissione e in Consiglio regionale. Abbiamo fatto delle verifiche sia sui fondi stanziati dal Governo che dalla…
Da ieri, 4 novembre, e fino alla fine dell’anno, le donne in Europa lavorano gratis (simbolicamente) Sembra incredibile, ma è del tutto vero ed è esattamente lo scopo dell’#equalpayday istituito dal Consiglio europeo per sensibilizzare tutti noi sul tema della disparità salariale tra donne e uomini. Stiamo parlando infatti di una differenza media del 15%…
Ieri sul suo blog, Beppe Grillo è uscito con un importante articolo sulla parità di genere con un titolo alquanto significativo: “Parità di genere: dobbiamo aspettare altri 60 anni?” È un interrogativo più che legittimo visto che, come spiega nel suo post con un punteggio di 67,9 su 100 l’Unione Europea è lontana almeno 60…
Il 26 Ottobre appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo trattato il Piano di Zona B48 Colle Fiorito. TRASPARENZA E RESOCONTO In pieno spirito di trasparenza, come avviene ormai a seguito di ogni seduta, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei lavori della Commissione, inclusi coloro…
Oggi, proprio nelle ore in cui il presidente Conte annunciava le ulteriori misure restrittive contenute nel nuovo DPCM, si è svolta la seconda giornata delle assemblee virtuali per gli Stati Generali del Movimento 5 Stelle. Alla luce della gravissima situazione dovuta alla pandemia in corso e delle misure messe in atto dal Governo, ci siamo…
Si è conclusa questa prima giornata degli Stati Generali del MoVimento 5 Stelle dedicata alle assemblee provinciali, svoltesi oggi on line in tutta Italia. Un evento che non può prescindere dal delicato e difficile momento che tutta l’Italia sta vivendo a causa della pandemia mondiale Covid-19. Mentre i contagi aumentano e a Napoli si vedono…
Quest’oggi hanno avuto ufficialmente inizio in tutta Italia gli Stati Generali del Movimento 5 Stelle, un evento lungamente richiesto da molti iscritti per un necessario confronto tra portavoce di ogni livello e gli stessi cittadini. La prima sessione di lavori mattutina, appena conclusa, si è già rivelata una bellissima esperienza di lavoro condiviso, portato avanti…
Il 22 Giugno appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo trattato i Piani di Zona: Castel Giubileo e Isolato stazione (Fiumicino). In pieno spirito di trasparenza, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei lavori della Commissione, inclusi coloro che non possono essere presenti in aula. Per questo, oltre…
I fondi Ue del Recovery Fund, che dovranno servire all’Italia per contrastare la crisi economica e sociale legata al Covid-19, possono essere una grande opportunità per sanare, tra le altre cose, anche una delle storiche disfunzioni sociali e culturali del nostro Paese: le disparità di genere e il gap salariale tra uomini e donne. In…
Il 5 settembre appena trascorso, il Consiglio Nazionale della FIMMG (Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale) ha espresso parere favorevole all’istituzione del medico scolastico, confermando ancora una volta che, lavorando attivamente per portare questa misura in Regione Lazio, il Movimento 5 Stelle si è mosso nella giusta direzione. Sebbene il rapporto fiduciario tra i…
Il medico scolastico è realtà La Regione Lazio nelle ultime ore ha finalmente firmato l’ordinanza che rende operativa la reintroduzione di questa figura nelle scuole dei nostri territori approvata con un mio ordine del giorno nel consiglio regionale dello scorso 30 giugno. Da quel momento io e i miei colleghi del Gruppo regionale MoVimento 5…
L’8 Giugno appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo ripreso i lavori con il Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e Roma Capitale per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria nei Piani di Zona del II Piano per l’Edilizia Economica e Popolare. In pieno spirito di trasparenza, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei…
Qualche giorno fa, mi è capitato di leggere la lettera aperta di Giorgio Armani per la rivista americana di moda WWD. Ammetto di aver trovato davvero interessante la sua riflessione in merito al sistema produttivo – in questo caso della moda, ma estendibile ad altri settori – e a come questo dovrà adattarsi al Mondo…
Supportare e promuovere i percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per le donne vittime di violenza Il supporto e la promozione dei percorsi di protezione e reinserimento lavorativo per le donne vittime di violenza, con incentivi alle aziende per il telelavoro e lo Smart Working, sono tutte misure contenute in un mio emendamento alla legge di…
Il 25 Novembre appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo trattato i Piani di Zona: A5 Spinaceto 2 e B39 Ponte Galeria. In pieno spirito di trasparenza, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei lavori della Commissione, inclusi coloro che non possono essere presenti in aula. Per questo, oltre…
Di troppi Fondi affondiamo. In vista della prossima legge di stabilità regionale 2020, in Giunta regionale in queste ore e in Consiglio regionale la prossima settimana, ho cercato di fare il punto su tutti i Fondi di finanziamento istituiti nel Lazio in materia di lavoro e attività produttive. Ebbene: in appena mezz’ora ne ho individuati ben…
L’11 Novembre appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo trattato i Piani di Zona: C24 via Longoni, C26 Tor Cervara e Castel Giubileo. In pieno spirito di trasparenza, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei lavori della Commissione, inclusi coloro che non possono essere presenti in aula. Per…
Lo scorso 8 ottobre, è stata pubblicata sul bollettino ufficiale della regione Lazio (BURL n. 81) la Delibera “Linee di indirizzo inerenti criteri, modalità e garanzie per l’accesso al Fondo Rotativo per il recupero di aziende in crisi e per l’individuazione del Soggetto gestore” che attua una norma della legge di stabilità 2019, frutto di…
Il 14 ottobre appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo trattato i Piani di Zona di Monte stallonara B50 e Isolato Stazione Fiumicino. In pieno spirito di trasparenza, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei lavori della Commissione, inclusi coloro che non possono essere presenti in aula.…
I lavori della Commissione Speciale sui Piani di Zona Per L’edilizia Economica E Popolare Nella Regione sono iniziati oramai da qualche mese. Questa Commissione Speciale, nata grazie a un mio emendamento approvato in aula nel settembre 2018, riguarda una battaglia che mi sta da sempre molto a cuore: quella del diritto all’abitare. Per questo è…
Il 30 settembre appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo trattato i Piani di Zona di: – Montestallonara; – LaStorta; – Borghesiana Pantano; – Pisana Vignaccia; – Osteria del Curato; – Romanina. In pieno spirito di trasparenza, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei lavori della Commissione, inclusi…
Il 30 settembre appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo audito l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma Capitale, Luca Montuori, e il Direttore del dipartimento programmazione e attuazione urbanistica, Cinzia Esposito. In pieno spirito di trasparenza, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei lavori della Commissione, inclusi…
Il 15 luglio appena trascorso, in Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio, abbiamo audito l’Assessore per le Politiche abitative, Urbanistica, Ciclo dei Rifiuti e impianti di trattamento, smaltimento e recupero nella Regione Lazio, Massimiliano Valeriani. In pieno spirito di trasparenza, intendo dare conto a tutti i cittadini dello svolgimento dei lavori della…
Il 24 giugno appena trascorso sono iniziati ufficialmente i lavori della Commissione Speciale sui Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare nella Regione Lazio con l’audizione della Direzione regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica, l’arch. Manuela Manetti. Questa audizione è una base da cui partire per fare finalmente luce sulle…
La problematica degli alloggi per gli studenti universitari fuori sede non è cosa recente, ma sono felice di potervi dare oggi delle buone notizie.
Lavorare di più per essere pagate di meno. Ancora oggi è questa l’assurda condizione lavorativa femminile nel nostro Paese. Stando ai dati dell’Eurostat, infatti, le donne legate al settore privato guadagnano il 17,9% in meno degli uomini. Facendo un esempio pratico, è come se lavorassero gratis 66 giorni l’anno, ogni anno! Certo, nella pubblica amministrazione…
Il welfare aziendale rende i lavoratori più soddisfatti e produttivi, incrementando la competitività dell’azienda. Ma è tutto oro ciò che luccica?
Il M5S sostiene l’economia circolare a tutti i livelli di Governo perché crea ricchezza per tutti e non distrugge il nostro ambiente, l’unico che abbiamo.
Il nostro dovere è ricordare e riconoscere questa memoria per le generazioni presenti e future, per non ripetere gli errori passati.
Parlare di Alitalia nel Lazio significa affrontare questioni diverse ma tra loro collegate. Significa parlare di tutela del lavoro, ma anche dell’ambiente e della salute, e di turismo, di export, di nuove attività produttive. A tale proposito, come già detto in altre occasioni, voglio subito ribadire che uno dei punti del programma trasporti per la…
Chiudendo l’ultimo scatolone, il 9 Marzo 2018 si è definitivamente conclusa la meravigliosa parentesi da parlamentare, durata cinque anni.
Nonostante le numerose e già citate proteste dei dipendenti TIM – ignorate dai media e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali – e nonostante la mia interrogazione che chiedeva ufficialmente al Ministro Poletti di prendere finalmente e seriamente in esame la questione, dal primo Febbraio è entrato in vigore il nuovo regolamento aziendale TIM.…
“Le Casse previdenziali privatizzate con un decreto legislativo del 1994 e quelle nate da un altro decreto del 1996 devono tornare pienamente nella sfera pubblica. […] bisogna sciogliere l’ambiguità di fondo tra finalità pubblica e gestione privata. […]Ricordiamo che le casse rientrano nell’elenco Istat delle pubbliche amministrazioni e sono inserite nel conto economico consolidato dello Stato.…
Mentre qualche giorno fa i dipendenti TIM erano nelle piazze per rivendicare migliori condizioni lavorative, varie fonti giornalistiche hanno riferito di uno SPECIALE BONUS MILIONARIO previsto per il nuovo management del gruppo TIM guidato da Flavio Cattaneo. Il bonus si aggirerebbe intorno ai 55 MILIONI DI EURO, una cifra non indifferente in cui si teme…