Sono nata nel 1973 a Orbetello, in provincia di Grosseto. Di origini ciociare, vivo a Roma con il mio compagno, Alessandro, i miei due figli, Lorenzo e Bianca, e il cane Mirtilla.
Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ho poi frequentato un corso post lauream in Sviluppo Manageriale presso la Luiss Management.
È proprio durante gli anni universitari che ho incontrato il MoVimento 5 Stelle e ho iniziato ad impegnarmi come attivista sia sui temi più caldi di rilievo nazionale, come lotta alla corruzione, che su quelli che potevo toccare con mano nella mia città, a Roma, come ad esempio la speculazione edilizia e le sue devastanti conseguenza in termini di negazione di diritto alla Casa.
Nel 2013 mi candido con il M5S e sono eletta portavoce alla Camera dei deputati. Ricopro il ruolo di capogruppo e presidente di Gruppo parlamentare e entro a far parte delle Commissioni Affari Costituzionali, Lavoro e della Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza.
Nel 2018 sono eletta consigliera regionale, sono capogruppo e presidente del Gruppo consigliare M5S. Divento membro della IX Commissione (Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio) e della XI Commissione (Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione).
Più tardi, assumerò l’incarico di Presidente della Commissione Speciale sui Piani di Zona, con cui insieme ai comitati e alle associazioni di inquilini truffati da costruttori disonesti riusciamo a raccogliere la documentazione e gli elementi necessari ad avviare l’iter di verifica con cui siamo riusciti a togliere a quest’ultimi i fondi pubblici e il diritto di superficie e a tutelare il diritto all’abitare dei malcapitati acquirenti.
Dal marzo 2021 sono Assessora alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale della Regione Lazio. Poco dopo ottengo l’incarico di Coordinatore vicario della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Non si può mai stare tranquilli!